Si tratta della destinazione ideale per chi non cerca solo mare, sole e vento, ma la natura incontaminata e bellissima e tanta, tanta cultura storica, religiosa e culinaria.
HIGHLIGHT DELLO SRI LANKA
CABS E LAGUNE
Se sui motori di ricerca online scrivi “kitesurf in Sri Lanka”, le parole chiave sono: vento, calore e ospitalità. Non perderti il piacere di avventurarti con un tuktuk nelle lagune di Kappalady o Kalpitiya, dove la gente del posto sarà sempre sorridente e disponibile per aiutarti.
NATURA
La vegetazione dell'isola è molto varia, tra parchi nazionali e piantagioni di tè. Goditi il panorama!
SITI DEL PATRIMONIO MONDIALE
Sono 8 i siti Patrimonio dell'Umanità. Su un’isola così piccola (poco più di 65.600 km2) si tratta di un vero e proprio record. Non perderti "Anuradhapura": una delle più antiche città del mondo, all’apice della quale ammirare un panorama mozzafiato, il sacro albero Bo e il tempio Ruwanwelisaya Stupa.
DA NORD A SUD
La città più a sud del paese, Galle, è un'antica colonia portoghese/olandese con un antico faro e un forte. Anche a Jaffna, la città più a nord del paese, si trova un antico forte olandese circondato da un ampio e profondo fossato. Entrambe le città meritano di essere visitate, come tutta la meraviglia che si trova tra le due.
FARE KITESURF IN SRI LANKA
Lo Sri Lanka è una destinazione asiatica imperdibile per chi ama fare kitesurf sull'acqua piatta delle lagune. Oltre a splendidi spot, ci sono natura mozzafiato, cultura interessante e fauna selvatica.
Pur essendo relativamente piccola, sull’isola ci sono paesaggi e microclimi molto vari e diversi tra loro. Infatti, potrebbe piovere a catinelle in un luogo, mentre poco lontano splende il sole.
Lo Sri Lanka dovrebbe essere nella “To do list” dei viaggi di chi è affascinato dalla cultura e dal sentimento religioso, dalle escursioni fuori dai sentieri battuti, dal birdwatching e dalla saporitissima cucina vegetariana e vegana.
QUANDO È IL MOMENTO MIGLIORE PER FARE KITESURF IN SRI LANKA
Sono due le stagioni del vento: quella estiva che è anche la più popolare - da metà maggio ad ottobre, il vento soffia tutti i pomeriggi, tra i 18 e i 30 nodi - e quella invernale - da inizio dicembre a metà febbraio, il vento è meno consistente e più debole, di solito circa 15 nodi, ma ci sono belle onde.
Entrambe le stagioni sono l’ideale per combinare il kitesurf con le avventure di campagna.
QUALI SONO I MIGLIORI SPOT DI KITESURF IN SRI LANKA?
Kalpitiya
Lo spot più famoso dello Sri Lanka il cui nome deriva dall'omonimo villaggio di pescatori. Qui, l'acqua è piatta, in alcuni punti poco profonda e il vento è forte (a volte un po' rafficato). Ci sono molte scuole di kite.
Kappalady
Laguna di acqua piatta e profonda a circa 15 km a sud di Kalpitiya. Si tratta dello spot ideale per i principianti.
Puttalam
La laguna, che separa la penisola di Kalpitiya dalla terraferma, è lunga circa 50 km. Qui, sono imperdibili i downwinder e le sessioni di freestyle intorno alle piccole isole che si trovano al suo interno, come Ippantivu.
IN MERITO AL PAESE
Breve storia dello Sri Lanka
Nel 1500, i commercianti portoghesi si stabilirono in Sri Lanka. Poco dopo, li seguirono gli olandesi. I coloni acquisirono presto il controllo dell'intera costa dell'isola, mentre nelle montagne dell'entroterra resisteva il regno singalese di Kandy.
Nel 1796, gli inglesi invasero lo Sri Lanka che divenne loro colonia nel 1802 e venne rinominata “Ceylon”. Le ferrovie e altre infrastrutture sono lasciti dell’imperialismo britannico.
Nel 1948, lo Sri Lanka conquistò l’indipendenza e il singalese divenne la lingua ufficiale dell'isola.
Le tensioni tra la minoranza tamil e la maggioranza singalese continuarono a crescere fino ad esplodere a metà degli anni '80. Durante la guerra civile, persero la vita migliaia di persone.
Nel 1987, fu concordato un cessate il fuoco, grazie all'intervento dell'India che si ritirò poco dopo. Dopo 20 anni di combattimenti, nel 2002, le Tigri Tamil e il governo negoziarono un altro cessate il fuoco.
Purtroppo, nel 2004, il paese fu colpito da uno tsunami, che causò molti morti e feriti, inferendo un duro colpo anche al turismo, in crescita dopo gli scontri.
Questa meravigliosa isola si sta impegnando con successo per riemergere come imperdibile destinazione turistica.
Altre attrazioni in Sri Lanka
Limitarsi solo al kitesurf sarebbe un vero peccato. Le attrazioni sono tante e meritano tutte!
Vale la pena visitare i parchi nazionali di Yara e Minneriya e - anche se meno conosciuto - l'Horton Plains National Park, il bellissimo altopiano che porta alla "fine del mondo", a 880 metri. Imperdibili anche Sigiriya, una splendida roccia circondata da giardini, e Adam's Peak.
Visita la capitale culturale del paese: Kandy. Attraversando le piantagioni da te, partendo da Ella. Prenota in prima classe e scatta foto panoramiche.
Per gli appassionati dell'oceano, è consigliato il whale-watching lungo la costa orientale a Trincomalee, Nilaveli e Pottuvil (baia di Arugam).
Raggiungere lo Sri Lanka
Il modo più comune per raggiungere il paese è in aereo. La linea nazionale è la Sri Lanka Airways. Capita spesso di dover passare da una grande città indiana, di solito Deli, prima di atterrare all'aeroporto di Colombo (a nord della capitale, vicino alla città di Negombo).
Per muoverti all’interno del paese, puoi prendere i mezzi pubblici. Ci sono molti autobus: dai più lussuosi furgoni con aria condizionata ai grandi vecchi scuolabus, e c'è un binario del treno che ti permette di raggiungere molti luoghi importanti.
Per i tratti più brevi, puoi optare per un tipico tuktuk (taxi).
Se decidi di noleggiare un mezzo e guidare tu, ricorda di tenere la sinistra.
RISORSE UTILI
DESTINAZIONI DI KITESURF SIMILI
- Borocay - Filippine
- Mui-ne - Vietnam
KAPPALADY
Si tratta della tua destinazione ideale, se stai cercando uno spot non troppo affollato dove il vento soffia costante e l’acqua è piatta e poco profonda. Si tratta della meta perfetta per rider freestyle e principianti.
HIGHLIGHT
ACQUA PIATTA
Le condizioni che offre lo spot sono le medesime che puoi trovare a Kalpitiya: acqua piatta e buon vento. Tuttavia, poiché questa laguna è (molto) più piccola, è decisamente più tranquilla e pulita.
NON TROPPI TURISTI
La zona non è molto turistica. I kiter di solito sfruttano solo l’estate, mentre durante l’inverno lo spot tra diventando celebre tra gli osservatori della fauna selvatica.
VITA MARINA
Tutti i giorni, da dicembre a febbraio, partendo dalla spiaggia di Kappalady, le barche salpano alla ricerca di centinaia di delfini. Se sei fortunato, potresti incontrare anche una grande balenottera azzurra!
POSIZIONE STRATEGICA
Si tratta di un punto strategico per visitare altri spot: la laguna di Puttalam o l'isola di Vella. Quest'ultimo è epico per un downwinder e una bella sessione di freestyle.
FARE KITESURF A KAPPALADY
Kappalady è una piccola laguna situata sulla penisola di Kalpitiya. Qui il vento è più pulito e meno rafficato, perché non incontra ostacoli che potrebbero alterne qualità e direzione.
Si tratta di una meta popolare per chi vuole dedicarsi al kitesurf, non certo per chi cerca la movida.
È uno spot perfetto per principianti. Infatti, l’acqua della laguna raggiunge l’altezza della vita, quindi, in caso di perdita di controllo di kite o tavola, ci si può alzare in piedi e recuperare facilmente la situazione.
Come già anticipato, si trova in un punto strategico, comodo anche per raggiungere altri spot, come l'isola di Vella (in barca), Dreamspot e kitesafari intorno alla penisola.
Il turismo è consapevole: sono molte le sistemazioni ecologiche in cui puoi goderti il soggiorno nel rispetto dell’ambiente.
Vento, meteo e acqua
Kappalady è uno spot che funziona quasi tutto l’anno: durante i mesi estivi, il vento entra da sud-ovest a una velocità compresa tra i 18 ei 30 nodi; durante i mesi invernali, entra nel pomeriggio da nord-est a circa 15 nodi.
Una costante è il sole e la temperatura, sempre piacevolmente calda (media di 28° sia dentro che fuori dall’acqua).
Nonostante lo Sri Lanka sia una piccola isola, i microclimi del paese variano molto a seconda delle zone. Informati in merito alla stagione delle piogge, se hai in mente di visitare siti culturali all’interno del paese e porta abiti più pesante se vuoi avventurarti su qualche montagna.
QUALI SONO LE SPIAGGE MIGLIORI PER IL KITESURF A KAPPALADY ?
KAPPALADY
Si tratta dello spot di kitesurf più piccolo, tranquillo ed ecologico della penisola di Kalpitiya. L’acqua è piatta e profonda fino ad altezza vita ed è lo spot ideale per i principianti.
- Direzione del vento: Estate: SO, 18-30 nodi. Inverno: NE, 15 nodi.
- Condizioni dell'acqua: Piatta, profonda fino alla vita.
- Discipline: freeride, freestyle.
- Livello di navigazione: tutti i livelli di navigazione.
- Presta attenzione a: durante l’estate potrebbe essere affollato. Rispetta le regole di precedenza e gli allievi.
- Come arrivare: a due ore di auto dalla capitale Colombo. La maggior parte degli hotel e resort offre trasferimenti, se non si trovano sul posto.
- Suggerimenti: porta cibo e acqua, mancano le strutture.
KALPITIYA
Situato sull’estremità settentrionale della penisola, presso una lunga lingua di sabbia. Come a Kappalady, anche qui ci sono poche strutture: una dozzina di scuole di kitesurf e i tuk tuk pronti a riportare i kiter in hotel.
- Direzione del vento: Estate: SO, 18-30 nodi. Inverno: NE, 15 nodi.
- Condizioni dell'acqua: Piatta, profonda abbastanza per l’hydrofoil.
- Discipline: freeride, freestyle.
- Livello di navigazione: tutti i livelli di navigazione.
- Presta attenzione a: raffiche e buchi di vento. Inoltre lo spot rischia di essere affollato in estate.
- Come arrivare: a due ore di auto dalla capitale Colombo. La maggior parte degli hotel e resort offre trasferimenti, se non si trovano sul posto.
- Suggerimenti: porta cibo e acqua, mancano le strutture.
PUTTALAM
È una cittadina sulla terraferma, tra Kappalady e Kalpitiya. Qui, la laguna sfocia nell’oceano e prosperano pesci (e pescatori).
Non essendoci una vera e propria spiaggia, è spesso il punto di partenza per un downwinder in direzione Kalpitiya. Esperienza stupenda durante la quale ammirare piccole isole e bellissimi posti incontaminati.
- Direzione del vento: Estate: SO, 18-30 nodi. Inverno: NE, 15 nodi.
- Condizioni dell'acqua: piatta, da profonda a poco profonda a seconda delle maree (Puttalam è connessa all'oceano).
- Discipline: freeride, freestyle (downwinder).
- Livello di navigazione: tutti i livelli di navigazione.
- Presta attenzione a: maree e vento rafficato.
- Come arrivare: con un taxi / tuk tuk.
- Suggerimenti: organizza un downwinder/ kitesafari con una scuola di kitesurf o hotel della zona.
VIAGGIARE A KAPPALADY IN QUALITA’ DI KITER
Arrivare
Per coloro a cui piacciono le piccole sfide, i mezzi pubblici sono una buona opzione, molto poco costosa. Un solo autobus diretto parte da Negombo (vicino a Colombo). Se invece scegli Puttalam come capolinea, le opzioni sono molteplici e dopo puoi raggiungere lo spot in taxi.
Altrimenti, puoi prendere un taxi direttamente dall'aeroporto (vicino a Negombo). Il traffico sull’isola è frenetico e la guida è a sinistra.
Alloggio
Sono molti gli alloggi tra i quali scegliere nella penisola di Kalpitiya. Se ti piace socializzare e passare del tempo in compagnia dopo una bella sessione di kite, ti consigliamo il resort KSL, dove spesso si organizzano feste.
Altrimenti, è un’ottima opzione il Margarita Kiteschool che offre graziosi e puliti bungalow sul lungomare e chalet tropicali in legno. Se no, un'altra buona scelta potrebbe essere il resort Elements.
Muoversi
Prendi un tuk tuk e immergiti nella cultura del paese, comportandoti da local e sostenendo piccoli business locali.
Bere e mangiare
Non essendo Kappalady una meta molto turistica c’è il rischio che i buongustai restino delusi. In realtà il buon cibo non manca: la maggior parte degli hotel offre la pensione completa con pranzi abbondanti a base di papadum e curry o gustosi barbecue sulla spiaggia. L’opzione vegetariana/vegana non manca mai, essendo conforme alla loro religione e cultura.
Se passi da Negombo, visita Lords Restaurant, famoso per il fish-spa.
Se visiti Nuwara Eliya e vuoi mangiare bene senza spendere troppo, vai al Grand Indian e assaggia il Pallek Paneer. Ti assicuriamo che non te ne pentirai.
Cosa fare in assenza di vento?
Viaggia intorno all'isola! Le attrazioni e le attività non mancano.
Puoi allontanarti per poco tempo dallo spot e andare alla scoperta di delfini e balene, fare snorkeling o immersioni subacquee.
Se vuoi ritagliarti un giorno interno visita il parco nazionale di Wilpattu e Anuradhapura.
RISORSE UTILI
Sri Lanka