Dalle maestose savane alle spiagge incontaminate, questa gemma dell'Africa orientale invita all'avventura, all’approfondimento culturale e al relax. Prendi il sole sulle spiagge lungo la costa, fai sport, avventurati in un safari selvaggio per incontrare leoni, elefanti e giraffe nei loro habitat naturali e immergiti nelle tradizioni e nei costumi locali. Il Kenya è la meta perfetta per chi è alla ricerca di avventura e cultura.
HIGHLIGHT DEL KENYA
NATURA SELVAGGIA
Il Kenya è il paradiso per gli amanti della fauna e della natura selvaggia. Qui si possono trovare tutti e 5 i “Big Five”: leoni, elefanti, leopardi, rinoceronti e bufali. Queste maestose creature possono essere ammirate nelle savane, loro habitat naturali. Imperdibile un viaggio nel viaggio alla scoperta della natura incontaminata del paese.
CUCINA
La cucina keniota è varia e saporita; porta sul piatto il mix di influenze culturali africane, indiane e arabe. Dai piatti tradizionali tramandati da generazioni alle creazioni contemporanee che mettono in risalto lo spirito innovativo degli chef kenioti, il cibo è parte integrante del patrimonio culturale del paese. È possibile gustare la cucina locale in ristoranti, bancarelle di cibo di strada e mercati vari.
FESTIVAL ED EVENTI
La ricchezza del patrimonio culturale e delle tradizioni keniote si riflette nei numerosi festival ed eventi unici che si svolgono durante tutto l'anno. Per ognuna delle tue passioni: musica, danza, cinema e/o fauna selvatica, c'è un festival o un evento di riferimento. Il Nairobi International Film Festival si svolge nella capitale e presenta il meglio del cinema africano e internazionale.
PERSONE
In Kenya convivono oltre 40 gruppi etnici, ognuno con la propria cultura, tradizioni e stile di vita unici. Le tribù più numerose sono quelle dei Kikuyu, Luo, Luhya e Kalenjin. I visitatori appassionati di cultura e sociologia possono avventurarsi alla scoperta di questi gruppi etnici e delle loro tradizioni.
FARE KITESURF IN KENYA
Il Kenya offre condizioni eccellenti per il kitesurf: acqua calda, alisei costanti (da giugno a settembre) e splendidi paesaggi da ammirare durante la navigazione. La temperatura dell'acqua è di solito tra i 25° e i 30°C, perfetta per fare kite senza muta.
Il Kenya ha un'industria turistica ben sviluppata: lungo la costa ci sono molti hotel, resort e pensioni, alloggi ideali dove soggiornare durante una vacanza di kite. Diverse scuole di kite offrono lezioni, noleggio attrezzatura e tour alla scoperta degli spot più remoti.
Il paesaggio naturale in Kenya è bello e vario, con lussureggianti foreste tropicali, spiagge incontaminate e meravigliose catene montuose. Al largo della costa di sono isole dove avventurarsi per fare un'esperienza di kitesurf appartata e tranquilla.
Uno dei migliori spot in Kenya è Diani Beach, appena a sud di Mombasa. Questa spiaggia è nota per le sue acque cristalline, le temperature calde e gli alisei costanti.
Che tu sia un principiante o un kitesurfer esperto, il Kenya è il posto unico ed indimenticabile che fa per te!
QUANDO È IL MOMENTO MIGLIORE PER FARE KITESURF IN KENYA?
Il periodo migliore per fare kitesurf in Kenya va da giugno a settembre. Durante questi mesi, gli alisei soffiano costanti, offrendo condizioni ideali. Anche la temperatura dell'acqua è calda, di solito intorno ai 25/30°C. Si tratta della cosiddetta “stagione secca” durante la quale il cielo è generalmente sereno e non piove.
Tuttavia, anche oltre questa alta stagione è possibile fare kite in Kenya, che è una destinazione perfetta da godersi tutto l'anno.
QUALI SONO I MIGLIORI SPOT DI KITESURF IN KENYA?
Diani Beach
A sud di Mombasa, la spiaggia di Diani Beach è circondata da una vegetazione lussureggiante e da fauna selvatica. Fare kitesurf a Diani è un'esperienza unica, ideale sia per i principianti che per i kitesurfer esperti. Sullo spot ci sono diverse scuole e negozi di noleggio attrezzature, per permettere a tutti di godersi lo sport. Diani Beach è una destinazione imperdibile!
Kilifi
A circa 50 km a nord di Mombasa, Kilifi ed è nota per il vento che soffia forte e costante, specialmente da giugno a settembre. Il principale spot di kitesurf a Kilifi è Bofa Beach, appena fuori città. Bofa Beach è un'ampia distesa di acque turchesi poco profonde, perfette per il kitesurf. Imperdibile anche Shanzu Beach!
Watamu
Si tratta di una città costiera famosa per le sue spiagge pittoresche e le condizioni ottimali per il kitesurf. Il principale spot di kitesurf a Watamu è la Blue Lagoon, vicino alla città. Qui è come fare kitesurf in paradiso: spiaggia bianca, mare turchese e trasparente e acqua piatta e poco profonda.
IN MERITO AL PAESE
Breve storia del Kenya
La storia del paese è antica, ricca e diversificata. Le prime testimonianze di insediamenti umani in Kenya risalgono al Paleolitico inferiore, circa 2,5 milioni di anni fa. Nel corso dei millenni, diverse tribù si stabilirono in Kenya, compresi i popoli di lingua bantu e nilotica e vari gruppi etnici dalla penisola arabica e dal subcontinente indiano.
Nel XIX secolo, il Kenya divenne uno snodo fondamentale per l'esplorazione e la colonizzazione europea. Nel 1895, fu dichiarato protettorato inglese e, nel 1920, fu definitivamente annesso all'Impero britannico. Durante questo periodo, il Kenya divenne un importante centro per l'agricoltura, con piantagioni di caffè e tè.
Dopo diversi conflitti interni, nel 1963, il paese ottenne l'indipendenza dalla Gran Bretagna e, nel 1964, divenne una repubblica. Negli anni successivi, vennero indette diverse riforme volte a migliorare la vita dei cittadini.
Negli ultimi anni il Kenya ha continuato a crescere e svilupparsi e oggi è una delle principali economie africane. Nonostante le sfide in corso, quali povertà, corruzione e instabilità politica, resta una nazione importante e influente nel continente, nota per la sua storia, cultura e natura mozzafiato.
Altre attrazioni in Kenya
Il Kenya è noto per la sua straordinaria bellezza naturale, che lo rende una destinazione ideale per gli amanti dell'avventura.
Il paese è famoso per i safari naturalistici, durante i quali incontrare leoni, elefanti, rinoceronti e molte altre specie nei loro habitat naturali. Nel parco del Maasai Mara c’è anche la possibilità di esplorare la savana da una mongolfiera.
Il Monte Kenya è la seconda montagna più alta dell'Africa e una destinazione popolare per il trekking e il climbing.
Le formazioni rocciose in Kenya sono perfette per l'arrampicata e offrono un'esperienza unica a chi viaggia in cerca di avventura.
Inoltre, in Kenya si trovano alcuni dei migliori percorsi ciclabili del mondo.
Il fiume Tana è una destinazione popolare per il rafting e le rapide sono tanto elettrizzanti quanto imperdibili!
Raggiungere il Kenya
Arrivare in Kenya è relativamente facile, con diversi voli disponibili dalle più grandi città del mondo. Il principale aeroporto internazionale del Kenya è il Jomo Kenyatta International Airport (NBO), che si trova nella capitale Nairobi. Da qui, i viaggiatori possono raggiungere altre destinazioni nel paese e in tutto il mondo.
Alcune compagnie aeree offrono anche voli diretti per altre città del Kenya, come Mombasa e Kisumu.
Oltre all’aereo, si può valutare di raggiungere il Kenya in auto, dai paesi confinanti, come Tanzania, Uganda o Sud Sudan. Sicuramente, si tratta di uno spostamento più impegnativo che, però, potrebbe essere un'esperienza gratificante e culturalmente appagante.
Il principale porto di ingresso per i viaggi marittimi è Mombasa. Da qui, i viaggiatori possono prendere i traghetti per altre isole della regione o continuare il loro viaggio via terra verso altre parti del paese.
RISORSE UTILI
DESTINAZIONI DI KITESURF SIMILI
- Tanzania
- Sud Africa
Diani Beach
Diani Beach, a sud di Mombasa, è una destinazione paradisiaca per il kitesurf. Lo spot è noto per i paesaggi mozzafiato e il vento costante. Ideale sia per i principianti che per i kiter esperti, la vacanza ideale su spiaggia bianca, bagnata da acque turchesi e calde è assicurata!
In loco ci sono scuole di kitesurf in grado di offrire tutti i servizi necessari per godersi lo sport.
HIGHLIGHT
FLORA E FAUNA
L'area intorno a Diani Beach ospita una varietà di fauna selvatica tra cui scimmie, babbuini, antilopi e specie di uccelli, che la rendono la una destinazione ideale per gli amanti della natura e, nello specifico, del birdwatching. Inoltre, ci sono percorsi naturalistici che conducono all’interno di foreste lussureggianti e regalano viste mozzafiato sulla costa.
SPIAGGE BIANCHE E TRAMONTI
Una delle principali attrazioni di Diani Beach sono le spiagge interminabili di sabbia bianca, luogo perfetto per rilassarsi e prendere il sole. Non dimenticare di goderti una romantica escursione su una barca locale al tramonto lungo la costa, ammirando i panorami mozzafiato dell'Oceano Indiano.
MERCATI E FRUTTI DI MARE
Diani Beach è circondata da villaggi e città locali dove è possibile esplorare i mercati e conoscere la cultura e le tradizioni del popolo keniota. La spiaggia è nota per i suoi deliziosi frutti di mare. Imperdibili!
SPORT ACQUATICI
Oltre al kitesurf, a Diani Beach è possibile praticare altri sport acquatici come lo snorkeling, le immersioni subacquee, il windsurf, il kayak, il paddle boarding e la pesca.
Insomma, per gli amanti dello sport e dell’avventura, non c’è modo di annoiarsi!
FARE KITESURF A DIANI BEACH
Le condizioni per il kitesurf a Diani Beach possono variare a seconda del periodo dell'anno, ma, in generale, lo spot offre condizioni ideali.
L’alta stagione va da giugno a settembre. Durante questi mesi, il vento soffia costante da nord-est con una velocità media di 15/20 nodi.
L’acqua a Diani Beach è calda tutto l'anno - circa 25°C - e si fa kitesurf senza indossare la muta.
L’acqua è piatta e lo spot è perfetto per kiter principianti e intermedi. Per i più esperti al largo si formano belle onde tra le quali divertirsi.
Come dovunque, anche a Diani indossa un giubbotto di salvataggio, casco e prendi lezioni da un istruttore qualificato e certificato per apprendere le tecniche e le procedura di sicurezza importanti.
Vento, meteo e acqua
La direzione del vento è prevalentemente side-onshore: il vento, da giugno a settembre, soffia dal mare verso la riva, con una velocità compresa tra i 12 e i 25 nodi e raffiche che possono raggiungere i 30 nodi.
L’acqua è piatta e poco profonda, ideale sia per i principianti che per i kiter esperti. La temperatura varia tra i 26° e i 30°.
Il clima è caldo e soleggiato.
La zona è protetta da venti troppo forti e fastidiosi
Nel complesso, le condizioni vento, meteo e acqua fanno di Diani Beach una destinazione eccellente per il kitesurf.
QUALI SONO LE SPIAGGE MIGLIORI PER IL KITESURF A DIANI BEACH?
Bofa Beach
Bofa Beach è un popolare spot per il kitesurf situato a circa 30 minuti dalla spiaggia di Diani. Noto per i venti forti e costanti e l’acqua bassa e piatta, è ideale sia per i principianti che per i rider avanzati. Si tratta di un lungo tratto di spiaggia con una grande baia aperta, che offre molto spazio ai kiter per decollare e atterrare i kite a terra.
- Direzione del vento: side-onshore, da 12 a 25 nodi
- Condizioni dell'acqua: poco profonda, piatta, piccole onde. Temperatura media 25°.
- Discipline: freeride, freestyle, big air, wing foil
- Livello di navigazione: tutti i livelli di navigazione
- Prestare attenzione a: (pericoli) altri kiter - lo spot rischia di essere affollato, specialmente in alta stagione.
- Come arrivare: noleggiare un'auto o prendere un taxi/matatu da Mombasa o Nairobi a Kilifi - a circa 90 km a nord di Mombasa e 500 km a sud-est di Nairobi. Quindi, prendere un tuk-tuk o un mototaxi per raggiungere lo spot.
- Suggerimenti: rispetta le regole e la cultura locali.
Kibuyuni Beach
La spiaggia di Kibuyuni è un altro popolare spot di kitesurf nella zona, noto per i venti costanti e l'ampio spazio che offre ai kiter. Il vento soffia da nord-est - tra dicembre e marzo - a una velocità che va dai 10 ai 25 nodi. L'acqua è calda e poco profonda, perfetta per i principianti. La spiaggia è sabbiosa e vicino alla riva si formano piccole onde apprezzate dai rider esperti (che le usano come kicker). Oltre al kitesurf, qui si pratica paddleboard, kayak e snorkeling. Ci sono ristoranti e bar dove puoi rilassarsi e godersi la vista mozzafiato sull'oceano Indiano.
- Direzione del vento: NE, off-shore, da 10 a 25 nodi
- Condizioni dell'acqua: onde alte circa 1-2 metri. Temperatura media 27°.
- Discipline: freeride, freestyle, big air
- Livello di navigazione: tutti i livelli di navigazione
- Prestare attenzione a: (pericoli) meduse e ricci di mare
- Come arrivare: da Mombasa, in auto fino a Kilifi (circa un'ora e mezza). Quindi, chiedere indicazioni per la spiaggia di Kibuyuni.
Shanzu Beach
La spiaggia è meravigliosa: soffice sabbia bianca e acqua cristallina. C’è molto spazio per decollare e atterrare il kite in sicurezza a terra e lo spot di solito non è per nulla affollato. Il vento è ideale per il kitesurf: soffia costante da sud-est, tutto l'anno. Tra dicembre e marzo è più forte e consistente. L'acqua è poco profonda, il fondale è sabbioso e privo di ostacoli (rocce o coralli). Lo spot è ideale sia per i principianti che i rider avanzati.
- Direzione del vento: SE, da 15 a 25 nodi.
- Condizioni dell'acqua: poco profonda e piatta. Temperatura media 27°.
- Discipline: freeride, freestyle, big air
- Livello di navigazione: tutti i livelli di navigazione
- Prestare attenzione a: (pericoli) correnti di risacca, specialmente durante l’alta marea.
- Come arrivare: con un’auto a noleggio, un taxi, un matatu o un tuk-tuk da Mombasa (circa 30 minuti).
- Suggerimenti: proteggere i propri effetti personali ed evitare di lasciare oggetti di valore incustoditi sulla spiaggia.
Vipingo Beach
Tra dicembre e marzo, il vento soffia costante da nord-est, a una velocità compresa tra i 15 e i 25 nodi. Il rischio è che spesso è forte e rafficato. In questo caso, è importante essere preparati e scegliere l'attrezzatura giusta.
L'acqua è calda e invitante: temperatura media di 27° tutto l'anno. Generalmente, è piatta con piccole onde che possono essere divertenti.
Attenzione alle correnti di risacca e alle maree: durante la bassa marea, emergono rocce, mentre, durante l’alta mare, l’acqua è profonda e i moti consistenti. Prestare sempre attenzione alla segnaletica esposta in spiaggia.
- Direzione del vento: NE, da 15 a 25 nodi.
- Condizioni dell'acqua: mossa, piccole onde, fondale basso. Temperatura media 27°.
- Discipline: freestyle, freeride, big air.
- Livello di navigazione: tutti i livelli di navigazione
- Prestare attenzione a: (pericoli) rocce taglienti, barriere coralline e altri detriti.
- Suggerimenti: indossare scarpe protettive, per entrare/uscire dall'acqua.
VIAGGIARE A DIANI IN QUALITA’ DI KITER
Arrivare
L'aeroporto più vicino a Diani Beach è quello di Ukunda, che dista circa 10 km. Da Nairobi e Mombasa diverse compagnie aeree volano su questo aeroporto.
Puoi raggiungere Diani Beach anche in macchina: il viaggio dura circa 5/6 ore da Nairobi e 2/3 ore da Mombasa, a seconda del traffico e delle condizioni delle strade. Puoi noleggiare un'auto, prendere un taxi o assumere un autista privato.
Anche i mezzi di trasporto locali: autobus e matatu (minivan) ti permettono di raggiungere lo spot. Tuttavia, il viaggio potrebbe essere più lungo e scomodo, soprattutto se si viaggia con l’attrezzatura.
Una volta a Diani, puoi noleggiare un taxi o prendere un tuk-tuk (un piccolo veicolo a tre ruote) per girare la città e raggiungere la spiaggia.
Alloggio
Diani Beach è una popolare destinazione turistica in Kenya e ci sono molte opzioni di alloggio disponibili.
I resort all-inclusive e gli alloggi di lusso hanno spesso la propria spiaggia privata e la piscina.
Se preferisci un ambiente più privato e intimo, ci sono appartamenti e ville in affitto, arredati e con cucina.
Per coloro che preferiscono il campeggio: non mancano sistemazioni per tende e roulotte.
Online è facile cercare e confrontare varie opzioni di alloggio, in base alle proprie preferenze e al budget disponibile.
Muoversi
Il taxi è un mezzo conveniente per muoversi a Diani Beach. Negozia sempre la tariffa prima di iniziare la corsa.
I tuk-tuk sono il mezzo più popolare, soprattutto per le brevi distanze. Sono economici e permettono di muoversi velocemente nel traffico.
Le motociclette, conosciute anche come boda-bodas, sono un'altra opzione per spostarsi a Diani Beach. Anche in questo caso, assicurati di negoziare la tariffa prima di iniziare la corsa.
Se preferisci avere il tuo mezzo di trasporto, puoi noleggiare un'auto. Ci sono diverse compagnie di autonoleggio nella zona e puoi scegliere tra una vasta varietà di veicoli.
Altrimenti, noleggia una bicicletta, utile per esplorare la zona e fare un po' di esercizio fisico.
Bere e mangiare
La cultura culinaria keniota è ricca e varia, erede delle influenze etniche e coloniali del paese. A Diani Beach, non mancano i ristoranti e rivenditori locali. Ma è di qualità anche l’offerta relativa alla cucina internazionale (principalmente, italiana e indiana). Come in qualsiasi altro paese straniero, anche qui è importante essere cauti e attenti su dove si mangia e sulle condizioni igienico-sanitarie. Ovviamente, consigliamo di bere acqua in bottiglia ed evitare cibi crudi o poco cotti.
Tra le gustose specialità keniote, non perderti: Ugali (simile alla polenta, a base di farina di mais e acqua, spesso consumato come companatico insieme a stufati, verdure o carne), nyama choma (carne alla griglia, solitamente capra o manzo, servito con Ugali, verdure e una varietà di salse), birra tusker (popolare birra keniota), dawa (cocktail a base di vodka, miele e succo di lime).
Cosa fare in assenza di vento?
Se sei in spiaggia, ti consigliamo di farti una bella nuotata. L'acqua di Diani Beach è calda e invitante, ed è il luogo ideale per rinfrescarsi e godersi il sole tropicale.
Sulla spiaggia di Diani Beach è facile trovare reti di pallavolo per trascorrere del tempo piacevole con gli amici o incontrare nuove persone.
Noleggia attrezzatura da snorkeling o immersioni subacquee e scopri l’incantevole mondo sottomarino keniota.
Se ti piace pescare, sei in paradiso e ci sono molte guide che propongono tour di pesca interessanti!
Fare yoga sulla spiaggia può essere un modo meraviglioso per iniziare la giornata o per rilassarsi la sera. Il suono delle onde e il tocco della sabbia possono aggiungere un elemento speciale alle tue pratiche.
Nei dintorni di Diani Beach, non perderti: il Shimba Hills National Reserve, il Kisite-Mpunguti Marine National Park e il Colobus Conservation Center. Esperienze uniche per conoscere la fauna e la cultura locali e prendere una pausa dalla spiaggia.
RISORSE UTILI
Kenya