Sull’isola africana ti aspettano paesaggi mozzafiato, fauna e flora straordinarie e una cultura vibrante. Immergiti nelle lussureggianti foreste pluviali, incontra teneri lemuri, scopri mercati vivaci e abbraccia la calda ospitalità del popolo malgascio.

HIGHLIGHT DEL MADAGASCAR

BIODIVERSITÀ

Il Madagascar è uno degli hotspot di biodiversità più importanti al mondo, sede di una notevole varietà di specie vegetali e animali che non si trovano da nessun'altra parte. Circa il 90% della fauna selvatica del Madagascar è endemica, inclusi lemuri, camaleonti e varie specie di uccelli.

VIALE DEI BAOBAB

Situato nel Madagascar occidentale, il tratto di strada sterrata fiancheggiata da antichi baobab è diventato un simbolo iconico del paese. Al tramonto lo spettacolo è indimenticabile ed è una meta imperdibile per fotografi e amanti della natura.

ATTIVITÀ SPORTIVE D'AVVENTURA

Il Madagascar è un paradiso per chi viaggia alla ricerca dell’avventura. Qui puoi fare trekking, kayak, kitesurf e diving; tutte esperienze elettrizzanti. Parti per un viaggio alla scoperta delle magnifiche formazioni Tsingy, attraversa fiumi pittoreschi in kayak, fai kitesurf e/o immergiti alla scoperta di ecosistemi marini unici e brulicanti di vita.

PESCA TRADIZIONALE IN CANOA

Sperimenta la tradizionale pesca in piroga con pescatori locali lungo le coste del paese. È un'opportunità che ti permette di entrare in stretto contatto con la natura, scoprire le tecniche di pesca tradizionali e navigare su una barca stretta e dal fondo piatto ricavata dal tronco di un albero.

FARE KITESURF IN MADAGASCAR

L'affascinante isola del Madagascar regala condizioni ideali e paesaggi mozzafiato agli appassionati di kitesurf. Il clima è caldo, i venti alisei soffiano costanti e il paesaggio lungo la costa è mozzafiato. L’alta stagione va da aprile a novembre, quando il vento sud-est soffia tra i 15 e i 30 nodi. Tra gli spot più famosi ci sono la baia di Sakalava, nota per le lunghe spiagge sabbiose e i venti particolarmente affidabili, Babaomby e Nosy Be. Poi ci sono Anakao, ideale per il kitesurf freestyle in laguna, e Mahajanga. Praticamente ovunque ci sono scuole di kite, presso le quali istruttori qualificati offrono lezioni a principianti e kiter avanzati e negozi che noleggiano attrezzatura.

Uno dei valori aggiunti delle sessioni di kite in Madagascar è la possibilità di navigare insieme a un'incredibile varietà di animali marini: delfini, tartarughe e pesci coloratissimi. Gli operatori locali sostengono pratiche sostenibili e promuovono il turismo etico nel totale rispetto dell’ambiente circostante.

QUANDO È IL MOMENTO MIGLIORE PER FARE KITESURF IN MADAGASCAR?

La stagione del kitesurf va da aprile a novembre (e, in particolare, da giugno e settembre), quando gli alisei - qui noti come "Madagascar Trades" - soffiano da sud-est a velocità comprese tra 15 e 30 nodi. 
Si tratta di venti costanti che generano condizioni perfette per navigare sull’acqua piatta e cristallina e tra le onde.

Lungo la costa del paese le condizioni sono varie, per questo è sempre importante consultare previsioni specifiche per ogni spot e chiedere alle scuole e agli esperti del posto.

QUALI SONO I MIGLIORI SPOT DI KITESURF IN MADAGASCAR?

Sakalava Bay

La baia di Sakalava grazie alle sue lunghe spiagge sabbiose e ai venti costanti è rinomata per essere uno spot imperdibile, adatto sia ai principianti che ai più esperti. Le scogliere e le lussureggianti palme ne fanno un vero paradiso.

Babaomby

Babaomby è un noto spot di kitesurf, situato nella parte nord-occidentale del paese. Si tratta di una vasta laguna con acqua poco profonda e piatta, ideale per freestyle e freeride. Lo spot è spazioso e generalmente poco affollato.

Nosy Be

Nosy Be è una bellissima isola situata al largo della costa nord-occidentale del Madagascar. La spiaggia bianca, l’acqua cristallina e il vento costante ne fanno un paradiso tropicale imperdibile. Sull’isola gli spot sono molti: i più famosi sono Madirokely Beach, Ambatoloaka Beach e Sakatia Island.

IN MERITO AL PAESE

Breve storia del Madagascar 

Il Madagascar, uno stato insulare situato al largo della costa sud-orientale del continente africano, nell'Oceano Indiano, ha una storia ricca e affascinante che ne ha plasmato cultura e identità. I primi coloni dell'isola furono i popoli austronesiani che sopraggiunsero circa 2000 anni fa, portando con sé la loro lingua unica, le pratiche agricole e le usanze. La cultura del Madagascar ha poi subito l’influenza di commercianti arabi e swahili, che hanno favorito lo sviluppo di poli commerciali e l’insediamento di tradizioni islamiche tra alcune comunità.

Tra il XVI e il XIX secolo, in Madagascar emersero potenti regni e imperi, tra i quali il regno di Merina, il regno di Betsimisaraka, il regno di Sakalava e il regno di Antemoro. Questi regni conquistarono i territori limitrofi e determinarono lo sviluppo di sistemi politici complessi.
La colonizzazione europea del Madagascar iniziò nel XVII secolo quando le potenze francesi e britanniche stabilirono avamposti coloniali e commerciali sull'isola. I francesi ebbero poi la meglio e ottennero il controllo della maggior parte del Madagascar che, nel 1896, divenne una colonia francese fino alla proclamazione dell'indipendenza, nel 1960.

Da allora, il Madagascar ha dovuto far fronte a notevoli sfide politiche ed economiche, mantenendo un impegno costante nella conservazione della sua biodiversità unica e rinomata in tutto il mondo.

Infatti, l'isola ospita numerose specie endemiche di piante e animali che non si trovano altrove. Inoltre, la cultura del Madagascar è un vibrante mix di influenze africane, arabe, asiatiche ed europee. Le lingue ufficiali sono il malgascio, una lingua austronesiana, e il francese, a riflettere la storia e il patrimonio multiculturale del paese.

Altre attrazioni in Madagascar 

Oltre alle suddette attrazioni, il Madagascar vanta un ricco patrimonio culturale da non trascurare. La vibrante capitale di Antananarivo ospita il Rova: un complesso di antichi palazzi. Nei tradizionali mercati malgasci, come quello di Zoma, puoi tuffarti nella cultura locale, assaggiare deliziosi cibi di strada e trovare pezzi unici di artigianato.

Agli amanti della natura, consigliamo le lussureggianti foreste pluviali del Parco Nazionale di Ranomafana, dove si trova anche l'inafferrabile lemure bambù dorato, e il Parco Nazionale di Andringitra, patrimonio mondiale dell'UNESCO, dove poter ammirare cime svettanti, profonde vallate e cascate.

Imperdibili anche l'Isola dei Lemuri e il Parco dei Lemuri, dove poter osservare da vicino questi carismatici primati, il Parco Nazionale Isalo, il Parco Nazionale Masoala e il Parco Nazionale Ankarafantsika.

Arrivare in Madagascar 

Le opzioni per raggiungere il paese sono molteplici, a seconda del punto di partenza e delle preferenze. La più conveniente è viaggiare in aereo e atterrare all'aeroporto internazionale di Ivato (TNR) vicino ad Antananarivo, la capitale. Qualora non ci fossero viaggi diretti dal punto di partenza, puoi valutare di fare scalo a Johannesburg (Sud Africa), Nairobi (Kenya), Addis Abeba (Etiopia) e Mauritius, dove sicuramente puoi trovare voli in coincidenza per il Madagascar.

Un'altra opzione per raggiungere il Madagascar è prendere il traghetto dalle isole vicine: Mayotte, Réunion Island e Mauritius.

RISORSE UTILI

DESTINAZIONI DI KITESURF SIMILI

  • Tanzania
  • Marocco
  • Brasile

 

SAKALAVA BAY

La baia di Sakalava, situata sulla costa nord-occidentale del Madagascar, è un vero e proprio paradiso tropicale dove trovare lunghe spiagge incontaminate e acque turchesi. Qui, il vento soffia costante e offre condizioni eccellenti per il surf, il kitesurf e il windsurf.

HIGHLIGHT

CULTURA LOCALE E VISITE AI VILLAGGI

Scopri la comunità locale, la loro cultura e il loro stile di vita unici. Visita i villaggi dei pescatori e interagisci con l’amichevole gente del posto.

AUTENTICA CUCINA LOCALE

Assaggia l'autentica cucina locale: dai frutti di mare appena pescati alla frutta tropicale e alle spezie saporite, le delizie culinarie di Sakalava Bay sono una goduria per le papille gustative.

OSSERVAZIONE NOTTURNA DELLE STELLE

Grazie alla sua posizione remota e al contenuto inquinamento luminoso, la baia di Sakalava offre condizioni eccellenti per osservare le stelle. Nelle notti limpide, ne puoi ammirare migliaia. Occasionalmente, si verificano anche piogge di meteoriti, stelle cadenti che sfrecciano nel cielo dando luogo a uno spettacolo magico.

FESTIVAL CULTURALI

Sono celebri i vivaci festival culturali che celebrano il ricco patrimonio delle comunità locali tra spettacoli di musica e danza e cerimonie tradizionali. Imperdibile il festival musicale di Nosy Komba, che si tiene vicino alla baia di Sakalava, dove musicisti locali suonano strumenti come la valiha (cetra a tubo di bambù) e la marovany (cetra a scatola).

FARE KITESURF A SAKALAVA BAY

La baia di Sakalava si è guadagnata la meritata reputazione di “destinazione top” per il kitesurf in virtù dei venti alisei che soffiano costanti, dei paesaggi costieri mozzafiato e delle bellissime onde.

Lo spot è poco affollato e spazioso. Ideale sia per i principianti che per i rider avanzati.

Si tratta di un vero e proprio paradiso tropicale: spiagge di sabbia bianca e palme che paiono volersi tuffare nell’acqua cristallina. La baia è incorniciata da scogliere a picco e affioramenti rocciosi, che ne esaltano ulteriormente la bellezza naturale.

Le onde che si infrangono nella baia offrono condizioni eccellenti per il wave riding. Provare l’emozione di surfare un’onda trainato da un kite in questo paradiso è impagabile.

Istruttori competenti ed esperti possono formare principianti in totale sicurezza, il divertimento è assicurato! I rider più esperti possono noleggiare l’attrezzatura ed esercitarsi in uno dei parco giochi più belli del mondo.

La comunità di rider è accogliente. Qui, puoi conoscere nuovi amici e divertirti in compagnia di chi condivide la tua stessa passione.

Vento, meteo e acqua

Da aprile a novembre, nella baia di Sakalava soffiano i venti alisei, famosi per essere costanti e prevedibili. Localmente noti come venti "Masoala", sono generati dalle differenze di pressione tra il Canale del Mozambico e gli altipiani del Madagascar. Soffiano da sud-est a una velocità compresa tra i 15 e i 30 nodi. Rispetto alla baia la loro direzione è side-onshore o side-shore, quindi consentono la pratica dello sport in totale sicurezza.

Il clima è tropicale e caldo tutto l’anno. La stagione secca va da aprile a novembre, la stagione delle piogge va da dicembre a marzo. Se programmi un viaggio di kitesurf, ti conviene evitare questi ultimi mesi.

La temperatura dell'acqua è di circa 27°, non c’è alcun bisogno di indossare la muta.

Nella baia ci sono tratti di acqua completamente piatti e zone ondose. Lo spot è perfetto sia per i freestyler e i principianti che per i wave rider.

L'escursione della marea è piuttosto significativa, per questo è sempre importante controllare le carte e pianificare di conseguenza le sessioni di kitesurf.


QUALI SONO LE SPIAGGE MIGLIORI PER IL KITESURF NELLA BAIA DI SAKALAVA?

Sakalava Beach 

Sakalava Beach è un paradiso. La sua ampia distesa di spiaggia sabbiosa offre molto spazio ai rider per controllare i kite a terra in totale sicurezza. I venti alisei soffiano costanti e regalano esperienze indimenticabili a tutti: principianti e rider avanzati alla ricerca di nuove sfide. A Sakalava Beach puoi immergerti in uno scenario da sogno e avventurarti in kite.

  • Direzione del vento: SE, side-onshore, da 15 a 30 nodi.
  • Condizioni dell'acqua: acqua cristallina, poco mossa, onde. Temperatura circa 27°.
  • Discipline: freeride, freestyle, big air.
  • Livello di abilità: tutti i livelli di navigazione.
  • Prestare attenzione a: (pericoli) Barriere coralline e rocce sommerse, in particolare vicino alla riva.
    Come arrivare: da Nosy Be dista circa 1 ora di macchina, a seconda del traffico e delle condizioni della strada. Dirigiti a sud, lungo la Route N6 (RN6), attraversa Hell-Ville, la città più grande e il centro amministrativo di Nosy Be, quindi prendi la Route 1A (a circa 12 km a sud di Hell-Ville). La Route 1A ti porta fino alla spiaggia di Sakalava.
  • Suggerimenti: presta attenzione alle maree, alla profondità dell’acqua e alle correnti, sono tutti fattori determinanti per le tue sessioni.

Madirokely Beach

Madirokely Beach è uno spot affascinante, situato appena a sud della baia di Sakalava. La vasta distesa di sabbia bianca incontaminata e le acque turchesi e cristalline offrono un paesaggio paradisiaco dove avventurarsi in kite. Ci sono piccole onde ideali sia per i principianti che per i rider più esperti che vogliono imparare a surfarle.

  • Direzione del vento: SE, side-onshore, da 12 a 25 nodi circa, consistente.
  • Condizioni dell'acqua: mossa, fondale sabbioso. Temperatura 27° circa.
  • Discipline: freeride, freestyle, big air.
  • Livello di abilità: tutti i livelli di navigazione.
  • Prestare attenzione a: (pericoli) barriere coralline e pesci.
  • Come arrivare: da Hell-Ville, circa 15/20 minuti di auto, a seconda delle condizioni del traffico. La strada che porta a Madirokely Beach è ben asfaltata, facilmente accessibile e correttamente segnalata.
  • Suggerimenti: rispetta i confini delle zone riservate alla pratica dello sport per evitare incidenti con altri utenti della spiaggia.

Djamandjary Beach

La spiaggia di Djamandjary si trova a nord della baia di Sakalava. Lo spot è rinomato per i suoi paesaggi mozzafiato e le condizioni favorevoli per il kitesurf. Qui, il vento soffia costante, l’acqua è a tratti piatta e a tratti ondosa, offrendo condizioni ideali a principianti, freestyler e wave rider. La spiaggia è facilmente raggiungibile e accessibile a vari mezzi di trasporto. Consigliamo di rivolgersi a una guida locale e servirsi di un servizio di trasporto affidabile per evitare problemi e inconvenienti.

  • Direzione del vento: SE, da 10 a 25 nodi.
  • Stato dell'acqua: piatta, mossa- Temperatura da 27° circa.
  • Discipline: freeride, freestyle, big air.
  • Livello di abilità: tutti i livelli di navigazione.
  • Prestare attenzione a: (pericoli) gli altri utenti dello spot. È fondamentale rispettare le regole di precedenza e mantenere le distanze corrette dalle altre persone al fine di evitare incidenti o collisioni.
  • Come arrivare: da Hell-Ville, dirigiti a nord e segui la strada lungo la costa verso la baia di Sakalava. Accertati di avere un navigatore GPS o una mappa per evitare di perderti.
  • Suggerimenti: proteggiti dal sole indossando creme solari, cappello e occhiali da sole. Bevi molta acqua per evitare la disidratazione.

Andilana Beach

Situata sulla punta settentrionale di Nosy Be, Andilana Beach è una meta imperdibile per gli appassionati di kitesurf. La vasta distesa di splendida sabbia bianca, le acque cristalline e i venti costanti ne fanno un luogo incredibile in cui avventurarsi. Lo spot è riparato da correnti e onde, e quindi ideale per principianti. Andilana Beach è incantevole.

  • Direzione del vento: SE, E, varia da 15 a 25 nodi.
  • Condizioni dell'acqua: mare mosso, acqua cristallina. Temperatura 27° circa.
  • Discipline: freerife, freestyle, big air.
  • Livello di abilità: tutti i livelli di navigazione.
  • Prestare attenzione a: (pericoli) nessun pericolo.
  • Come arrivare: da Hell-Ville, prendere la Route Nationale 1 (RN1) verso nord per circa 18 km, fino al villaggio di Ambatoloaka. Quindi, svoltare a sinistra sulla strada che conduce alla spiaggia di Andilana per circa 5 km.

VIAGGIARE A SAKALAVA IN QUALITA’ DI KITER

Arrivare

Il principale aeroporto del Madagascar è l'aeroporto internazionale di Ivato (TNR) ad Antananarivo, la capitale del paese. Da qui devi prendere un volo interno per l'aeroporto di Fascene (NOS) sull'isola di Nosy Be. Il volo dura circa un paio d’ore. Ricordarti di controllare orari e disponibilità e pianificare di conseguenza il tuo viaggio.

Dall'aeroporto di Fascene, puoi raggiungere la baia di Sakalava in taxi o transfer fornito dall’alloggio. Il viaggio dura circa 45 minuti a seconda del punto da raggiungere nella baia.

Ti consigliamo di noleggiare il tuo mezzo di trasporto per avere piena autonomia, anche assumere un autista locale è un'opzione conveniente. In alternativa, alcuni alloggi forniscono servizi navetta verso gli spot di kite.

Alloggio

Ci sono diversi resort sulla spiaggia che offrono una varietà di servizi: ristorante, bar, piscina e accesso diretto alla spiaggia.  Molti sono pensati apposta per i kiter e sono dotati di strutture per il lavaggio e il deposito dell'attrezzatura.

Per chi desidera vivere un'esperienza più rustica ed ecologica, ci sono eco-lodge e bungalow disponibili nelle aree circostanti della baia di Sakalava. Queste sistemazioni si fondono armoniosamente con l'ambiente naturale e facilitano il legame con la natura.

Le pensioni a conduzione familiare sono l'ideale per i viaggiatori che cercano un'esperienza più autentica in un'atmosfera amichevole e intima. Si tratta di camere confortevoli, spesso con servizi in comune, che ti offrono la possibilità di interagire con la gente del posto e entrare direttamente a contatto con la cultura locale.

Altrimenti, ci sono campeggi disponibili dentro e intorno alla baia di Sakalava che offrono un'opzione economica per i kiter in aree designate per allestire tende, con strutture comuni e accesso alla spiaggia.

È consigliabile prenotare l'alloggio in anticipo, soprattutto in alta stagione.

Muoversi

Spostarsi nella baia di Sakalava è relativamente semplice e sono disponibili diverse opzioni di trasporto per esplorare la zona.

Camminare è un'opzione conveniente per coprire brevi distanze, che ti consente di goderti splendidi paesaggi e ammirare lo scenario costiero al tuo ritmo.

Noleggiare una bicicletta è un'opzione ecologica. Molte strutture offrono la possibilità di noleggiare biciclette per raggiungere gli spot, visitare le spiagge limitrofe ed esplorare i villaggi locali.

Noleggiare una moto o uno scooter garantisce maggiore flessibilità e consente di coprire distanze più importanti.

I taxi sono disponibili nella baia di Sakalava e possono essere noleggiati per brevi viaggi o escursioni di un'intera giornata.

Se stai cercando un'opzione più economica, gli autobus locali e i taxi condivisi, noti come "taxi-brousse", sono disponibili per il trasporto tra città e villaggi vicino alla baia di Sakalava. Tieni presente che queste modalità di trasporto possono essere affollate e avere orari fissi.

Bere e mangiare

In merito a cibo e bevande nella baia di Sakalava, aspettati un’esperienza culinaria deliziosa, un mix incredibile di sapori malgasci tradizionali e influenze africane, arabe e francesi. I piatti spesso presentano il riso come alimento base, insieme a varie carni, frutti di mare, verdure e frutti tropicali. Non perdere l'occasione di provare le specialità locali come la romazava (stufato di manzo) e il ravitoto (maiale e foglie di manioca).

Inoltre, prova succhi di frutta appena spremuti, acqua di cocco o birre prodotte localmente come Three Horses Beer e Three Horses Pilsener. Non dimenticare di brindare con il famoso rum dell'isola, disponibile in diverse varietà e da gustare liscio, con ghiaccio o in deliziosi cocktail.

Infine, il Madagascar è noto per i suoi esotici e deliziosi frutti tropicali: mango, ananas, litchi, papaie e banane. Puoi trovarli nei mercati locali, nelle bancarelle o per colazione negli alloggi.

Cosa fare in assenza di vento?

La baia di Sakalava è celebre per la biodiversità marina. Approfitta dell’assenza di vento per fare snorkeling o immersioni ed esplorare le vivaci barriere coralline, i pesci tropicali e altre affascinanti specie marine. Ci sono centri di immersione nella zona che offrono escursioni subacquee guidate e noleggio attrezzatura.

Prendi in considerazione l'idea di esplorare le isole vicine. Ad esempio, l’isola di Nosy Be che offre una vasta gamma di attività, riserve naturali, escursioni naturalistiche e splendide spiagge. Organizza una gita in barca o unisciti a un tour organizzato per scoprirne la bellezza.

Alcuni alloggi a Sakalava Bay offrono lezioni di yoga e servizi benessere per aiutarti a rilassarti e ringiovanire durante i giorni senza vento.

Assisti ai tramonti mozzafiato della baia di Sakalava su una crociera al tramonto. Salta su un tradizionale dhow a vela o su un moderno catamarano e goditi una piacevole navigazione.

Infine, non perderti l’avventura su un quad lungo i terreni accidentati e i paesaggi panoramici che circondano la baia di Sakalava, esplora la campagna, le piste sabbiose e le località fuori dai sentieri battuti.

RISORSE UTILI

Country

Madagascar

Banner
Kitesurf in Madagascar
Season
-
Destination Members Count
105
Destination Spots Count
7
Destination Centers Count
3