Ciò che colpisce chi visita la Colombia per la prima volta sono le tranquille città storiche, l’accogliente gente del posto, le montagne, la foresta pluviale amazzonica, i fiumi, le valli, le cascate e i vasti tratti di costa sul Mar dei Caraibi e sull'Oceano Pacifico. Oltre a tutta questa meraviglia, la Colombia offre avventura e adrenalina a chi pratica sport acquatici come il kitesurf.
HIGHLIGHTS DELLA COLOMBIA
BIODIVERSITA
La Colombia è uno dei paesi che al mondo offre maggiore diversità biologica e culturale. Si stima che possieda il 15% della biodiversità del pianeta, ovvero che abbia il maggior numero di specie di flora e fauna. Qui, puoi trovare città vivaci, il deserto di Tatakoa, piantagioni di caffè, vulcani e persino montagne innevate in prossimità dei confini.
GASTRONOMIA
La gastronomia colombiana è tanto varia quanto la sua natura e le sue città e nasce da una ricca fusione culturale tra la tipica cucina regionale del paese e quella spagnola e africana. I deliziosi piatti tipici, tra molte altre prelibatezze gastronomiche colombiane, includono: bandeja paisa, mote de queso costeño, sancocho, arepa, mute santandereano e carne a la llanera.
CULTURA NATIVA
In America Latina, la Colombia è uno dei paesi con il maggior numero di comunità tribali autoctone: oltre 100 gruppi etnici, 65 dei quali hanno mantenuto la propria lingua madre. Riconoscere, prendersi cura e preservare la loro cultura e saggezza è essenziale per conservare intatta la storia della Colombia.
MUSICA
La Columbia è chiamata “la terra dei mille ritmi”. Qui, si ballano ritmi africani, influenze spagnole ed europee e suoni tribali. La Cumbia e il Bambuco sono le danze più rappresentative del paese all'estero. Tra gli altri generi popolari, ci sono anche: Salsa, Champeta, Salsa Choke, Bullerengue, Curralao e Vallenato.
FARE KITESURF IN COLOMBIA
Come destinazione di kitesurf, la Columbia ha un potenziale enorme. Sta avendo sempre più successo e le persone che la visitano alla ricerca del vento ne restano entusiaste. I motivi? In Colombia ci sono condizioni di vento ideali, diversi spot e una crescente offerta di alloggi e centri di kite. Per gli amanti del vento forte, gli spot di riferimento sono Santa Veronica o Cabo de la Vela. Al Lago Calima ci sono spettacolari colline verdi e acque calme. A San Andres, acque turchesi. L'acqua sul versante del Mar dei Caraibi è limpida e calma. Lungo la costa pacifica è più mossa e qui ci sono spot di kitesurf davvero unici ed emozionanti, ideali per mettere alla prova il tuo spirito di avventura e allenarti a chiudere salti alti.
Di recente, la Colombia è diventata la prima tappa del tour mondiale GKA. Il tour prosegue in altre 16 destinazioni, da Dahkla (Marocco) a Fuerteventura (Spagna) e Ceará (Brasile).
La Colombia è sicuramente una delle imperdibili destinazioni di kitesurf da visitare durante un viaggio in Sud America!
QUAL È IL MOMENTO MIGLIORE PER IL KITESURF IN COLOMBIA
A Cabo de la Vela il vento è particolarmente forte e soffia tra i 25 ei 35 nodi. La bassa stagione va da maggio a giugno, in questi due mesi il vento è instabile e rafficato e soffia da 15 a 25 nodi (raramente ci sono meno di 15 nodi). Il momento migliore per fare kitesurf, quando il vento è più costante, è al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
A Cartagena, l’alta stagione inizia a dicembre e termina a fine marzo.
Santa Veronica è paragonabile a Cartagena, ma ha una seconda alta stagione che va da giugno ad agosto.
Il lago Calima è la capitale degli sport acquatici della Colombia, qui i giorni di vento sono circa 360 all'anno e il clima è tropicale: nelle giornate più calde, la temperatura varia tra i 27° e i 35°, nelle giornate più fresche, tra i 20° e i 27°.
QUALI SONO I MIGLIORI SPOT DI KITESURF IN COLOMBIA?
Cabo de la Vela
Si tratta di uno spot particolarmente remoto, ci vogliono circa 3 ore di auto dall'ultima città di Uribia, nel deserto di Guajira. La regione è abitata dalla tribù “Wayuus”, che letteralmente significa "gente del sole, della sabbia e del vento". Il vento, infatti, è forte e costante e soffia in direzione offshore. Cabo de la vela è adatto ai kitesurfisti più esperti ed è un’ottima meta anche per chi non pratica sport acquatici: offre splendidi paesaggi con alloggi di fronte alla spiaggia e ranch tipici.
Santa Veronica
Santa Veronica si trova a circa 45 minuti da Cartagena, è uno spot che attrae gli appassionati di kitesurf offrendo loro la possibilità di migliorare soprattutto nel wave riding.
Il vento soffia forte, fino a 45 nodi. Lo spot è perfetto per wave, ma anche big air e strapless freestyle. Il clima è tipicamente umido e tropicale con una temperatura media di 30°.
Mayapo, Riohacha
Mayapo è un altro spot remoto e molto spazioso. Si trova vicino alla capitale del territorio tribale de los Wayuus, Riohacha. Riohacha è una città da non perdere, situata tra mare e deserto, è ricca di importanti attrazioni culturali. Su questo spot il vento soffia quasi tutto l'anno e l’alta stagione va da dicembre ad agosto. Settembre e ottobre sono considerati mesi di bassa stagione per il kitesurf, a causa delle forti piogge.
Lago Calima
A circa 2ore di macchina a nord di Cali si trova il Lago Calima. Qui il vento è costante tutto l’anno e, grazie alla sua posizione geografica favorevole, soffia forte, fino a 43 nodi. Si tratta del terzo lago più ventoso al mondo, il primo nel continente americano. È uno dei più grandi laghi artificiali della Colombia. Essendoci spesso nebbia, offre arcobaleni meravigliosi che fanno da cornice perfetta a una splendida sessione di kitesurf.
Cartagena
Cartagena è forse la principale attrazione turistica della Colombia. La città si distingue non solo per il centro storico, ma anche per l’offerta gastronomica, la frizzante movida e vita notturna e le spiagge. Gli spot nei pressi di Cartagena sono adatti a tutti i livelli di navigazione. L’alta stagione va da dicembre ad aprile. Le mete più rinomate sono La Boquilla e El Laguito. A Manzanillo (circa 30 minuti di auto dal centro della città) la spiaggia è bellissima e spesso vuota.
San Andrés
San Andrés è un'isola esotica, famosa per il suo mare dai sette colori. Si tratta del luogo più distante dalla Columbia continentale, nel Mar dei Caraibi. L'arcipelago offre un clima caldo, con una temperatura media di 27,3°. Centinaia di kiter si godono i forti venti costanti (oltre 18 nodi provenienti da Nord) e l'acqua cristallina, calda e mossa, perfetta per navigare e praticare manovre.
Macanal Boyaca
Non c'è da stupirsi se, in Colombia, il kitesurf è principalmente praticato sulla costa pacifica. Da qualche anno, però - e fortunatamente per i locali di Bogotà -, la nuova destinazione per eccellenza è il Macanal a Boyacá. L’alta stagione va da novembre a marzo, in questi mesi il vento soffia costante quasi tutti i giorni.
IN MERITO AL PAESE
Breve storia della Colombia
La storia della Colombia è strettamente legata alla Spagna (scoperta, conquiste e colonizzazione), fino alla proclamazione della sua indipendenza, nel 1886. Esattamente come negli altri paesi dell'America Latina, in Colombia, in seguito all'invasione napoleonica della penisola iberica, emerse vivace il desiderio di unità e indipendenza politica. Per tutto il XIX secolo, si sono contraddistinte due tendenze politico-amministrative: il centralismo politico e il federalismo. Il paese conobbe tensioni e guerriglie civili, fino alla “Guerra dei Mille Giorni” nel 1902, in seguito alla quale, all’inizio del secolo XX, la Colombia iniziò a prosperare. Prima dell’industria del caffè, erano l'estrazione dell'oro e il tabacco i principali mercati economici del paese. Tuttavia, nonostante il crescente sviluppo, l'attuale Repubblica di Colombia è soggetta a forti disuguaglianze sociali in merito a reddito e opportunità. La violenza e la corruzione, legate principalmente ai cartelli della droga, ne continuano a ostacolare la crescita, così come la carenza di istituzioni e infrastrutture.
Cosa fare quando non c'è vento
Quando non puoi fare kitesurf, puoi scoprire e vivere le meraviglie della Colombia. Il paese è sorprendente e offre un’incredibile varietà di paesaggi: dai deserti, alle idilliache spiagge caraibiche, alle vivaci città storiche. Qualsiasi cosa tu stia cercando, sicuramente la troverai in Colombia. Non perderti la frizzante vita cittadina a Medellin, Cartagena, Bogotá e Cali, che sono, senza dubbio, le città più pittoresche del paese. Ti meriti una passeggiata nel centro storico di Cartagena, alla scoperta delle sue stradine piene di vita, dei suoi colori e dell’atmosfera unica. La capitale della Colombia, Bogotà, è un'altra tappa obbligatoria. Nella Plaza de Bolívar, nel Barrio de la Candelaria e nella Plaza del Chorro de Quevedo potrai ammirare alcune tra le più belle opere di street art.
Gli amanti dell'avventura e della natura possono risalire straordinarie cascate in kayak o in barca, passeggiare su sentieri selvaggi, immergersi nella vegetazione e godere del sole e dell’aria pulita.
L'Amazzonia colombiana è un paradiso dove poter osservare animali allo stato brado e andare a pesca di piranha. Nel Parco Ecologico Mundo Amazónico e nel Parco Naturale Nazionale Cahuinari sono protette innumerevoli specie di flora e fauna Amazzonica.
Arrivare in Colombia
Ci sono diverse alternative per raggiungere la Colombia a seconda del punto di partenza. La maggior parte dei visitatori arriva in Colombia in aereo e atterra in uno dei quattro principali aeroporti internazionali: Bogotà, Medellin, Cartagena o Cali.
La Colombia confina con Brasile, Perù, Panama, Venezuela ed Ecuador, ma solo dagli ultimi tre paesi è possibile raggiungerla in auto. La strada che congiunge Panama alla Colombia attraversa la giungla e prevede che per un tratto le macchine siano trasportate da un ferry in uno dei porti colombiani; una bellissima avventura. Cartagena, che gode di sua posizione geografica privilegiata, ha un porto in cui possono attraccare navi da crociera, per barche a vela, yacht e altre imbarcazioni.
Purtroppo il paese non dispone di collegamenti ferroviari internazionali.
RISORSE UTILI
Colombia